Bambini e Sviluppo NeuroPsicoMotorio

Neuropsicomotricità

Già durante la gravidanza avvengono potenti e repentini processi di crescita ed evoluzione globale del bambino e già da questo momento, la mamma può fare molto per supportarne lo sviluppo. 

A partire dalla nascita, gli stimoli esterni, siano essi in forma passiva che attiva,  accompagneranno il bambino nel lungo cammino della sua crescita fisica, intellettiva ed emozionale. 

Un'attenzione meticolosa, alla quantità ed alla qualità di quegli stimoli da parte dei caregivers, permetterà un armonico sviluppo neuropsicomotorio del bambino, evitando futuri ritardi o lacune di sviluppo più o meno circoscritti ed aiuterà i bambini in difficoltà nel recupero di importanti tappe evolutive.

Famiglia e bambini

La famiglia: "pilastro" dello sviluppo del bambino

La famiglia, in ogni sua componente, rappresenta la base sulla quale costruire il miglioramento ed il progresso dei bambini, soprattutto, là dove questi, si trovino costretti a fronteggiare difficoltà di sviluppo di varia entità.

Rendere i genitori, informati, consapevoli e supportati, permette loro di agire in modo più tempestivo ed ottimale, per il benessere dei propri bambini, senza dover fronteggiare futuri ed inutili sensi di colpa: il genitore non DEVE avere sensi di colpa, agendo sempre per il meglio del proprio bambino.

E' la famiglia che fronteggia innumerevoli sfide emotive, fisiche e pratiche nella gestione ottimale del bambino e lo fa quotidianamente. Di conseguenza, è dalla cura di lei, che si deve partire, per ottenere risultati positivi sia nell'ambito educativo che riabilitativo.

Nessun pregiudizio di diagnosi

Terapisti oltre la Diagnosi: i bambini sono tutti uguali... sono bambini!

Bambini con sviluppo "normotipico", bambini con ritardo dello sviluppo, autismo, Paralisi Cerebrale Infantile, Disturbo Generalizzato dello Sviluppo, ADHD, ADD, DSA, BES, dello Spettro, Asperger e chi più ne ha, più ne metta: non c'è differenza di diritti e doveri.

La differenza la fa, purtroppo spesso, l'occhio dell'ignoranza, nella vera e non offensiva accezione del termine: ovvero, di chi ignora alcuni argomenti, per l'incapacità e/o la paura di affrontare qualcosa di sconosciuto e poco consueto.
 
I bambini con le diagnosi più disparate, sono bambini ed hanno il diritto di ricevere da amici, adulti, insegnanti e clinici, le stesse attenzioni, lo stesso trattamento, la stessa fiducia nelle capacità e potenzialità, parimenti dei bambini in situazione di "neurotipicità": anzi, date le loro difficoltà, dovrebbe essere tutto maggiorato.

Allo stesso tempo, anche i loro doveri dovranno essere oggetto di attenzione ed apprendimento, attraverso un'accurata selezione di strategie di insegnamento che permettano al bambino/a, di far fronte alle sue reali difficoltà. 

Un atteggiamento immune dal pregiudizio da parte della società, in tutti i suoi ambiti (scuola, sport, amicizie, etc), permetterebbe di non ledere l'autostima e soprattutto la dignità dei bambini, qualsiasi sia il loro quadro di sviluppo.

La socializzazione dei bambini

Bambini: tra lavoro e passione

Ciascuno di noi ha una passione, i più fortunati, anche più di una. La loro individuazione richiede certamente un arduo impegno d'introspezione e questo non basta, per riuscire ad individuarla e a viverla pienamente. 

Una volta individuata e portata alla luce, affinchè regali ad ognuno la potente energia positiva che riserva, è indispensabile coltivarla con non pochi sacrifici. Ma, in vista dell'esito finale, ne vale comunque e sempre la pena! Se poi di quella passione si riesce a farne un lavoro, la loro fusione sarà così intensa, che l'aspetto lavorativo, svanirà nella sua interezza. 

Benessere e felicità dei bambini: questa è la mia! Sin da bambina ho iniziato a coltivarla e da allora, non ho mai smesso di farlo.

Supportare, sostenere ed informare i genitori su tutte le possibili strategie volte a migliorare e/o potenziare lo sviluppo neuropsicomotorio del bambino, in ogni ambito della vita e ricercare in modo minuzioso ed attento, ciò di cui ha bisogno quello specifico bambino, sono le "leggi" del mio modo di operare in ambito clinico.

L'unione fa la forza

Terapista "a portata di mano"

Se hai bisogno di capire, approfondire, sostenere o implementare lo sviluppo NeuroPsicoMotorio del tuo bambino, comodamente da casa e nell'immediato, potrei esserti d'aiuto con questo ampio progetto di consulenza, riabilitazione e sostegno quotidiano alle famiglie.  

Il mio lavoro consiste nell'approfondire, a seconda del personale desiderio e necessità, tutti gli aspetti dello sviluppo NeuroPsicoMotorio, affrontando: tematiche ad esso inerenti, disturbi di sviluppo (con e senza diagnosi), offrendo valutazione neuropsicomotoria, attività d'intervento terapeutico del tutto personalizzate e mirate.

Richiedi maggiori informazioni inviando un messaggio! 

Psicomotricità a casa

I miei Servizi

Per coloro che hanno avuto modo di conoscermi, non è un segreto: amo il mio lavoro! 

La mia soddisfazione più grande è aiutare i bambini  a sviluppare in modo armonico dal punto di vista fisico, intellettivo, emotivo e psicologico, spiegando e dando alle loro famiglie, tutti gli strumenti per farlo. 

Attraverso questo sito, potete scoprire tutto quello che è necessario per saperne di più sul servizio offerto e decidere in totale autonomia, ma soprattutto consapevolezza, se può fare al caso vostro. 

Inviando un messaggio avrete ogni risposta a ciascuna perplessità.
Vediamo insieme cosa posso fare per te!

Comunicare con gli occhi

«Dove ci sono bambini c'è un'età dell'oro.»

(Cit. Novalis)